Loading...

Motivazione ai tempi del COVID-19

In questo momento particolarmente impegnativo per persone ed imprese, diventa fondamentale mantenere alta la propria motivazione per poter affrontare al meglio nuove sfide professionali o personali.


La pandemia ha completamente sconvolto le vite di ciascuno di noi, sia nel lavoro che in famiglia, di certo una situazione mai vissuta prima da nessuno di noi , che ci ha costretto a cambiare radicalmente abitudini e stili di vita.

Quando un imprevisto, un avvenimento importante, qualcosa che non ci piace, ma che siamo costretti a dover gestire, entra nella nostra vita, gli equilibri e le convinzioni personali possono subire un attacco notevole, facendoci perdere il nostro allineamento e la nostra centratura.

Il mondo del lavoro, che di solito è in continuo divenire, adesso è stato repentinamente stravolto da regole e scenari nuovi, che ci obbligano a reinventarci sia come persone, che come aziende.

Nelle ultime settimane, spesso mi è capitato di farmi domande sullo stato delle cose, e una su tutte è: “Di cosa abbiamo bisogno in questo momento?”

Al di là di situazioni specifiche, o problematiche particolari, di cosa abbiamo necessità per affrontare la nuova realtà che ci si presenta di fronte e, soprattutto, per poter ripartire una volta finito tutto questo?

Credo che alla base di tutto ci sia, un po' per tutti, un grosso bisogno di MOTIVAZIONE.

Tanta, come forse mai prima d’ora.

Serve motivazione per mantenere alto l’umore rimanendo a casa. Serve motivazione per pianificare le nostre giornate evitando che vadano sprecate. Serve motivazione per mantenere VIVA la voglia di fare, nonostante il clima di incertezza e di difficoltà generalizzata.

Tutto questo ci spinge a rivedere, ritrovare o riallenare le proprie motivazioni.

Si tratta quindi di lavorare su quella forza interiore che ci spinge a cambiare un’abitudine, un comportamento non più utile adesso. La motivazione è quella ferrea volontà di “sopportare” dure giornate da un punto di vista mentale e fisico, pur di ottenere ciò che si desidera nella nostra vita.

Ora più che mai, quello che ho imparato a FARE e a ESSERE nel mio lavoro di Coach, mi stanno aiutando ad affrontare nella maniera più utile (non più facile!) questo momento particolare. E in questo articolo, voglio mettere a disposizione alcune delle strategie che applico io per prima in questi giorni.

Ritrova il motivo
Quando si parla di motivazione, è fondamentale partire dal significato della parola stessa: motiv-azione. Infatti la prima riflessione da fare per riportare ad un alto livello la nostra motivazione, è riallacciarci al MOTIVO che ci spinge ad agire.

La prima forma di “allenamento” della propria motivazione, sta nell’azione, nel fare il primo passo verso ciò che desideriamo, nel decidere di cominciare ADESSO ad essere autoefficaci.

Qual è il motivo per cui vorremmo muoverci per agire? Cosa ci spinge a farlo? Qual è la molla propulsiva che ci spinge verso ciò che desideriamo o che ci fa fuggire da ciò che non vogliamo vivere più?

Situazioni inaspettate, improvvise, che ci capitano tra “capo e collo” come questa, ci trovano assolutamente impreparati e, acquisire una specifica consapevolezza di ciò che vogliamo e di ciò che non vogliamo vivere, ci aiuta a mantenere un livello di lucidità utile a prendere decisioni che servono a noi e alla nostra vita.
Rimanere lucidi e razionali, di certo, non è facile adesso che siamo alle prese con una marea di emozioni che circolano nella nostra mente. Siamo alle prese con emozioni che possono far nascere sensazioni come la paura di sbagliare o di non essere all’altezza, di fallire, la paura di perdere delle opportunità o uno status acquisito e il rischio di confondere la sfiDa con la sfiGa.

Cambiamento come opportunità
Il grosso cambiamento di realtà e di abitudini che ci è stato “imposto”, potrebbe essere un’occasione per arricchire le nostre competenze.

Una delle più importanti libertà che abbiamo come esseri umani è quella di poter decidere il punto di vista dal quale guardare le situazioni.

La nuova sfida professionale o personale, può essere un fulmine a ciel sereno che ci porta disagi oppure un’occasione per crescere e per arricchire le nostre competenze.

Rompiamo il paradigma secondo il quale per avere successo bisogna conoscere una sola materia, una sola professione approfonditamente e per tutta la vita. La flessibilità è uno stato mentale ricco di risorse che ti permette di associare diverse conoscenze e sviluppare strade alternative.

In questi giorni ho studiato e fatto cose, che mai avrei pensato prima: ho riaperto libri lasciati impolverare per moltissimo tempo, ho dovuto imparare a gestire software, landigpage, e tutta una serie di nozioni di web marketing, che al solo suono della parola, mi faceva venire la pelle d’oca!

Io, che fino a ieri, litigavo con numeri, statistiche, grafici, ecc…

L’ho fatto e lo faccio, per il MIO motivo, che mi spinge fortemente ad agire.

Una volta il Dott. Richard Bandler (co-creatore della Programmazione Neuro Linguistica) alla fine di corso di PNL disse ai partecipanti: «andate a casa e, tra oggi e la prossima volta in cui ci vediamo, leggete libri e riviste che siano completamente distanti dal vostro settore. Se siete esperti di Coaching e PNL leggete manuali di fotografia. Se siete specializzati in nutrizione e fisiologia approfondite la filosofia o l’astronomia».

In questo modo puoi contaminare le tue convinzioni con nuove idee e metterle in discussione con punti di vista differenti. È così che si genera il progresso.

Preparati al peggio ma ….
E’ una delle frasi che più spesso ripeto a me stessa da quando mi occupo di Coaching e di Crescita personale.

Ero ai miei primi corsi di PNL (ormai oltre 10 anni fa..) quando uno dei miei maestri ci disse: “ricordatevi che l’essenza del Coaching sta in questo: PREPARATI AL PEGGIO, MA ASPETTATI IL MEGLIO!”.

Il fatto che si possa pensare al Mental Coach come a “quello che vede sempre il bicchiere mezzo pieno”, o che “pensi positivo” sempre e comunque, non è proprio così… Sarebbe come dire che ti basta pensare positivo e focalizzarti su ciò che vuoi per attirare magicamente ogni desiderio. Un po’ come succede con la pubblicità facile.it.

Non funziona così. E sappiamo bene che la realtà è ben diversa.

La pre-par-azione è qualcosa di fondamentale e, fortunatamente, sotto il nostro pieno controllo.
Aspettarsi che le cose vadano bene è una condizione necessaria per stimolare al meglio l’utilizzo delle nostre risorse interne, ma non sufficiente per realizzare il nostro successo.

Prepararti bene significa anche anticipare mentalmente le eventuali avversità e allenare le risorse che ti servono per superarle, in modo da farti trovare pronto e avere una varietà di risposte a situazioni diverse (legge della varietà indispensabile).

Quando faccio Coaching ad un ragazzo prima di un esame importante, ad esempio, non gli faccio visualizzare una prestazione in cui tutto va in modo perfetto. Perché poi nella realtà difficilmente sarà così. Voglio invece che visualizzi anche le potenziali difficoltà e il modo in cui le supera elegantemente con le nuove risorse che gli ho insegnato a utilizzare.

L’essenza delle competenze che ho acquisito nel corso degli anni (e che sto continuando ad acquisire!), unita all’esperienza diretta e vissuta in prima persona e poi condivisa in sessioni o corsi con tante altre persone con cui ho avuto l’onore di lavorare, hanno consolidato la convinzione potenziante che le cose che accadono nella nostra vita, influenzano il nostro stato d’animo, ma non lo determinano.

In altre parole, che il Covid-19 abbia sconvolto le vite di milioni di persone è un fatto, che abbia creato una grossa crisi globale è un fatto, che abbia rotto gli equilibri e le abitudini dell’intero globo terrestre è un fatto,che possa influenzare il mio modo di pensare e il mio modo di agire, è un fatto.

Ma la scelta e la responsabilità di determinare le nostre azioni è solo nostra. Siamo noi che, attraverso il nostro atteggiamento mentale, abbiamo la libertà di pensare a questa situazione come a una Sfi-Ga o a una Sfi-Da.

Come?

Ponendoci le domande giuste, quelle FURBE, quelle utili, che riportino la nostra attenzione alla sfera del nostro diretto controllo, e che ci spingano a pensare non tanto al “perché” è successo tutto questo, o a quello che avevamo prima e che ora non abbiamo più, o alle cose che facevamo prima e che non possiamo fare più, o a quello che manca e che prima avevamo.

Ci è più utile ADESSO, cominciare a pensare a cosa abbiamo ora e a che cosa possiamo fare con le attuali risorse.

Cosa sto imparando da questa situazione?

Come posso allontanarmi il prima possibile da tutto questo?

Quali sono le risorse che ho a disposizione e come posso utilizzarle? Quali soluzioni innovative posso cercare e chi potrebbe aiutarmi a trovarle?

Domande come queste, allenano la nostra mente ad assumere un atteggiamento mentale flessibile, resiliente e in movimento, che alimenta quotidianamente la nostra motivazione.

Se vuoi che anche la tua mente sia capace di trovare soluzioni innovative, impara a usarla come un acceleratore di risultati, rivolgendoti se vuoi a chi sa come allenarla.

Rimaniamo insieme, se vorrai darmi l’onore di poterti ancora essere utile: segui la mia pagina FB www.facebook.com/MartaGuidoniCoach/, o manda una mail cliccando sul link www.martaguidonicoaching.it/contatti.html

Sarà per me un piacere e un vero privilegio darti le istruzioni utili e concrete per far sì che la tua vita, sia proprio come la desideri!

"Ci sono due scelte fondamentali da fare nella vita: accettare le condizioni preesistenti o accettare la responsabilità di cambiarle."
Denis Waitley.

Per qualsiasi informazione